La Federazione Italiana Vela in qualità di ente organizzatore delega il Circolo Nautico e della Vela Argentario che in collaborazione con l’UVAI, il Marina Cala Galera SPA, Cidonio Porto Ercole, Marina dei Presidi Porto Ercole e con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario organizza la 48^ Coppa Regina dei Paesi Bassi.

Classe

Certificati

Estremi della copertura assicurativa RCT:

Armatore

Se clicchi invia accetti la nostra Privacy Policy

Edizione 2024

FINALE ORC | FINALE IRC

Partecipanti

  • AMICI MIEI - First 36

    Giacomo Bufalini

  • CHESTRESS3 - J/122

    Giancarlo Ghislanzoni

  • TENGHER - Swan 45

    Alberto Magnani

  • MELAGODO - First 34.7

    Luca De Luca

  • SU CANTU E SU ENTU - JPK 10.10

    Salvatore Nurra

  • CHILAVISTA - Bonin 31

    Giovanna Gangitano

  • TEVERE REMO LOLA - Comet 45S

    Massimo Artusi

  • LIBERTINE - JPK1180

    Marco Paolucci

  • ARIA - Mylius 60

    Federico De Lisi

  • VANESSA PRIMO - Elan 320

    Andrea Francia

  • OTARIA - Comet 38S

    Marco Paoletti

  • BORA FAST - Sun Fast 3600

    Tommaso Bardazzi

  • WASABI - FC 42

    Centro Roma Vela

  • ANEMOS - First 40.2

    Carlo Scoppola

  • ORION EUROPSAT - First 45

    Vele al Vento ASD

  • WALL-E 2 - Grand Soleil 44

    Francesco Marsella

  • B.LEX - Farr 30

    Benedetta Iovane

  • MADEJA - JOD 35

    Emilio Antonino

  • ATAHUALPA - Sun Odyssey 45.2

    Bruno Battista

  • MELIGUNIS - Grand Soleil 65 LC

    Andrea Cavagnis

  • BRUTTIVIZI 2 - Grand Soleil 40

    Stefano Nasi

  • EXCALIBUR - X35

    Fabrizio Gagliardi

  • VOX SEA - Figaro

    Marco Franzetti

  • IEMANJA - M37

    Piero de Pirro

  • VICTORY -

    Nino Merola

  • ARIA - Comet 41S

    Carlo Alfano

  • RENOIR - Grand Soleil 40

    Mario Pellegrini

  • PESTIFERA - Este 39

    Claudio de Bellis

  • FJORE - J35

    Filippo de Jorio

Galleria

Storia

Forse non tutti sanno perché questa regata si chiama Coppa Regina dei Paesi Bassi, dove lo stesso trofeo fu donato dalla Regina in persona al Circolo.
Bernardo e la consorte, l’allora regnante regina Giuliana, si innamorarono dell’Argentario nel 1965, quando, in viaggio in Italia con Lord e Lady Rodd, si fermarono a Porto Ercole. Fu così che nacque la decisione dei sovrani d’Olanda di farsi costruire in loco una villa ‘regale’: 24 stanze immerse nel verde dello Sbarcatello, edificate, a quanto si racconta, su un terreno acquistato dal principe Alessandro Borghese.

La dimora degli Orange, denominata Elefante Felice, attirò fin da subito all’Argentario reali, nobili e vip del mondo del cinema e dell’arte.
Nel 1967, poi, la casa rischiò di passare di mano: Charly Chaplin arrivò a un passo dall’acquistarla. Ma non se ne fece nulla e la villa rimase nelle mani dei reali d’Olanda.
La regina Giuliana era molto legata a Monte Argentario, luogo prediletto dalla famiglia reale dei Paesi Bassi per le vacanze estive per più di 40 anni diventando Socia Onoraria del Circolo Vela Argentario che poi si sarebbe fuso con il Club Nautico di Porto Ercole per diventare il Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La regina amava andare in barca tra le isole dell’arcipelago e saltuariamente regatare con i suoi amici: Re Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias e Costantino II re di Grecia.

Nel 2024 siamo giunti alla 47^ edizione di questa regata, che coniuga la bellezza delle isole ad una costa panoramica unica nel suo genere per un meteo favorevole ai velisti regatanti.
Il percorso della Coppa Regina dei Paesi Bassi fondamentalmente è un giro panoramico nelle bellezze dell’arcipelago Toscano. Albe e tramonti rendono unica questa regata il percorso: Cala Galera – Isola di Giannutri – Formiche di Grosseto – Isola di Montecristo – scoglio dell’Argentarola – Isola del Giglio – Isola di Giannutri – Formiche di Burano – Porto Ercole – Cala Galera, che di miglia nautiche ne totalizza 147.
Da quest’anno la nostra regata entra a far parte del Campionato Italiano Offshore che comprende le 17 regate d’Altura più importanti.
Se i panorami fanno parte delle aspettative di questa regata, pochi sanno che queste acque sono state protagoniste della cinematografia degli anni 60. Infatti le spiagge, i mari e le scogliere della zona sono state utilizzate nel 1954 per l’Ulisse di Mario Camerini con Silvana Mangano e Kirk Douglas e nel 1960 e 1961 dal regista Mario Costa per i suoi film di avventura: La Venere dei pirati, Gordon, Il Pirata Nero.
Prepariamoci quindi ad essere tutti attori protagonisti durante la regata, ammirando lo scenario circostante.